ex Chiesa di Santa Croce o di Santa Maria della Pietà, XVII sec.
Viale Kennedy-Rione Croci
La chiesetta di Santa Croce, secondo il Bambacigno, viene costruita nel 1662 fuori le mura e "fu frequentata da De Sangro, Cavalieri e Faccolli, i tré vescovi che alla fine del secolo fecero costruire anche quella di Foggia, ora restaurata".
Secondo mons. R. Mastrulli, la chiesetta di Santa Croce è quella di Santa Maria della Pietà fuori le mura.
In essa erano conservati i simboli della passione e morte di Cristo: il gallo, i chiodi, le tenaglie, la lancia, la scala. Nei suoi pressi vi erano cinque edicole contenenti le icone della Via Crucis (riutilizzate nello slargo antistante l'ex chiesa di San Bernardino da Siena, nel cimitero). Attualmente è adibita ad autorimessa.