PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DELLA PRO
LOCO TROIA 2020/2024
Approvato nell’Assemblea Ordinaria del
23 Agosto 2020
1. CULTURA e TURISMO. I gruppi teatrali e musicali che con
entusiasmo si prefiggono di sviluppare proporre pubblicizzare e valorizzare il Teatro
e la Musica come momento aggregativo e culturale, spinge questa Proloco ad
occuparsi di questi temi. In apposita conferenza verranno invitati sia la
“Melagranata” e che “I Senza Faccia” alla collaborazione e l’interscambio di
attori, volte al miglioramento delle loro proposte culturali e ad una più
diffusa partecipazione. Per la Musica le “Corale Santi Patroni” e “Sine Nomine”
verranno informati della possibilità di rappresentare, unitamente, una opera
lirica con adattamento di un autore Troiano. Essendo queste nuove iniziative da
proporre valutare ed organizzare per la prima volta, non si conoscono i
presumibili costi, che saranno oggetto di opportuna valutazione in sede
organizzativa. DI PORTONE IN PORTONE (fine giugno/prima 15^ di Luglio)
con attività culturali, musicali e “personali d’arte” da svolgersi nei portoni
dei palazzi di Troia, in collaborazione con le famiglie proprietarie con
esecuzioni musicali, recitazione di poesie e lettura di brani, tratti da
pubblicazioni di testi in dialetto troiano e non, avvalendosi anche della
collaborazione dell’associazione I ZURLIJ. Incentivazione e sviluppo delle GUIDE,
per fornire ai visitatori opportune informazioni circa i luoghi da visitare
contando sulla loro professionalità e competenza. Coinvolgimento della piccola
ricettività Bed & Breakfast di Troia fornendo informazioni circa la
disponibilità delle strutture ricettive, la loro ubicazione ed i servizi
offerti previo incontro programmatico con le stesse, senza discriminazione
alcuna. IL MERCATINO DELLE PULCI (giugno) per dare la possibilità a
tutti di mettere a disposizioni quello che non viene utilizzando nella
consapevolezza che il riciclo deve essere parte integrante della sostenibilità
dell’ambiente, coinvolgendo grandi e piccoli. Lo scambio di libri ed un gruppo
di lettura con NU’ LIBR A ME E NU’ LIBR A TE, completato con un gruppo di lettura che analizzeranno
e commenteranno testi letti precedentemente. Si prevede di organizzare dei
Laboratori per la realizzazione di quanto necessario per lo svolgimento delle
manifestazioni e riaperto il LABORATORIO DI CERAMICA per la
realizzazione di manufatti, esempio la realizzazione di tessere recanti i
numeri civici ed il nome delle strade
(che andranno messe in opera sulle vie cittadine con ingressi da Corso Matteotti
e Corso Umberto I) con interventi di persone esperte della materia. Verrà
avviato anche lo studio delle EDICOLE VOTIVE presenti sul
territorio. Inoltre la Proloco si rende
disponibile a collaborare con l’UFFICIO TURISTICO avendo le due
associazioni gli stessi scopi statutari e le stesse finalità. Verrà riproposto
il SERVIZIO CIVILE attraverso il coinvolgimento di 2 unità, scelte tra
coloro che seguiranno le direttive del bando di partecipazione.
2. Ricorrenze religiose e parareligiose. Si organizzerà L’INFIORATA DI
TROIA (Giugno), manifestazione che si fa nel giorno del Corpus Domini. Tale
iniziativa potrà interessare o un luogo soltanto oppure altri posti locali
tenendo presente che l’obiettivo è quello della riscoperta di Troia da parte
dei nostri cittadini. Al termine dell’evento le piantine utilizzate verranno
piantumate in alcuni luoghi o donate.
3. Manifestazioni Folkloristiche. Tra quelle che svolgeranno e
calendarizzare ci sono: U’ SPUSALIZIJ a CARNEVALE (Febbr/Marzo) con IL
FUNERALE DI CARNEVALE realizzato con criteri e adeguato programma. Per tale
manifestazione sarà necessario coinvolgere le scuole e della organizzazione si
occuperà il gruppo di Progetto appositamente creato. A completare la
manifestazione saranno realizzati “fantocci” da sistemare nel centro abitato
con proposta alle ditte locali dell’iniziativa “adotta un fantoccio”.
Il tutto nel rispetto delle vecchie tradizioni. Verrà valutata la possibilità
della riscoperta di un personaggio o maschera tipico di Troia. La SAGRA DELLA COTTA COTTA (Agosto) si
ripropone vista la capacità organizzativa dimostrata nelle precedenti edizioni.
Si cercherà di realizzare la PROCESSIONE DELL’ANM DI MORT (1/2 novembre)
organizzata nel rispetto della tradizione con corteo che si sdoppia, riunisce e
gira terminando in Piazza Cattedrale, con abbigliamento tipico ed uguale. Nello
stesso periodo verrà proposto la sistemazione nei pressi del cimitero comunale
di apposita postazione per la riscoperta dei CICC COTT anche in
considerazione della presenza di numerose persone. Nel rispetto delle
tradizioni popolari, sarà organizzata la sagra delle PIZZ FRITT (8 dicembre)
riscoprendo come si facevano una volta. Viene presa in considerazione
l’eventuale SAGRA delSOFFRITTO (17 gennaio) visti i buoni risultati
ottenuti precedentemente. Tale manifestazione sarà oggetto di una più
approfondita valutazione.
4. L’ambiente e l’alimentazione. In tale contesto rientrano le
attività all’aria aperta (passeggiate, gite, escursioni) e quello
derivante dalla trasformazione di erbe oggetto delle uscite. Nell’intento di
rivalutare le MASSERIE, in accordo con alcuni proprietari (Iamele,
Giuntoli, Guadagno, ecc) potrà essere possibile organizzare: Lezioni
all’aperto o al chiuso; pranzi; Proiezioni di filmati e diapositive della
uscita. L’obiettivo delle uscite è anche quello della aggregazione e della
condivisione delle esperienze, unendo la scoperta delle erbe raccolte con la
cucina ed i modi di cucinare quanto raccolto. Potranno svolgersi anche visite
guidate a BOSCHI, su itinerari e zone collaudate e conosciute. Per tali
attività la proposta è dell’autofinanziamento. Viene proposta la possibilità,
in occasione di alcune manifestazioni, di poter esporre, a cura delle ditte
locali e del preappennino, i loro prodotti usufruendo dell’unica struttura
esistente su Troia rappresentata dal Centro del Gusto – GalMeridaunia –
dell’ex complesso S. Francesco. In tale occasione potrà essere previsto un
tour con ticket e percorso enogastronomico, con contributo a carico dei
partecipanti. Proposta scaturita dall’incontro con qualche imprenditore
cittadino.
Tutte le attività faranno
riferimento ad un PROGETTO e per le stesse attività è previsto un GRUPPO DI
LAVORO che dovrà informare periodicamente al Consiglio Direttivo della Proloco.